Incrementare il valore
e la sicurezza degli edifici
Lasciare un patrimonio architettonico
migliore alle nuove generazioni
Rivalutare investimenti immobiliari
Migliorare la sostenibilità ed
efficientare il patrimonio immobiliare
Aumentare l’efficienza energetica,
ridurre gli sprechi ed eliminare le emissioni inquinanti
Abbattere le spese per i consumi energetici
L’EcoBonus è un’agevolazione fiscale prevista per condomini e unità immobiliari che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica.
Tale agevolazione (detrazione IRPEF per contribuenti privati o IRES per imprese e società) può essere detratta dai singoli oppure ceduta a soggetti terzi. Grazie all’EcoBonus, sia per i condomini che per le singole unità immobiliari, è possibile cedere l’intero importo dell’incentivo fiscale maturato, che può variare dal
delle spese sostenute per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici, lasciando alla famiglia l’onere di sostenere solo una minima parte dei costi complessivi della ristrutturazione.
Il SismaBonus è un’agevolazione fiscale prevista per condomini e unità immobiliari che sostengono spese per interventi antisismici su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3.
Al pari dell’Ecobonus l’agevolazione fiscale può essere detratta dai singoli oppure ceduta a soggetti terzi. Per questi interventi spetta una detrazione che può variare dal
Se dalla realizzazione degli interventi deriva una riduzione del rischio sismico che determina il passaggio a una classe di rischio inferiore la detrazione sarà pari al 70% ovvero all’80% se si passa a due classi di rischio inferiori. Il beneficio fiscale è maggiore in caso di interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali. 75%, se c’è passaggio a una classe di rischio inferiore, 85%, quando si passa a due classi di rischio inferiori.
Il Superbonus 110% è un nuovo quadro di agevolazione fiscale che si affianca a quelli già in vigore dell’Ecobonus e del Sismabonus.
Prevede detrazioni fiscali e cessione del credito dal
50% al 110%
per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e interventi antisismici.
Realizzazione di almeno uno degli interventi, detti “trainanti”
Realizzazione di almeno uno degli interventi, detti “trainanti”, previsti per il Sismabonus o l’Ecobonus al 110% ai quali possono essere aggiunti congiuntamente altri interventi, detti “trainati
Miglioramento di due classi energetiche dell’edificio
Miglioramento di due classi energetiche dell’edificio o se non fosse possibile, il conseguimento della classe energetica più alta attestata attraverso attestato di prestazione energetica sull’edificio (ex ante ex post)
Asseverazione tecnica su:
Conformità fiscale
Visto di conformità fiscale rilasciato al contribuente avente diritto a sostenere la spesa.
Isolamento termico involucro edilizio per una superficie > del 25% della superficie disperdente opaca (Cappotto termico).
Riduce le dispersioni termiche e il passaggio di umidità. Aiuta quindi a contenere i fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento.
MASSIMALI DI SPESA
€ 50.000
Edifici unifamiliari o unità immobiliari sito all’interno di edifici plurifamiliari purchè funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno.
€ 40.000
Edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari (moltiplicato per u.i.)
€ 30.000
Edifici composti da più di 8 unità immobiliari (moltiplicato per u.i.)
Sostituzione degli impianto di climatizzazione invernale con impianto centralizzato di riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua calda sanitaria, mediante:
Le nuove tecnologie hanno sistemi di alimentazione più efficienti rispetto ai tradizionali e raggiungono migliori performance con consumi inferiori.
MASSIMALI DI SPESA
€ 30.000
Interventi impianto condominio.
Edifici unifamiliari o unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari purchè funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno.
€ 20.000
Edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari (moltiplicato per u.i.)
€ 15.000
Edifici composti da più di 8 unità immobiliari (moltiplicato per u.i.)
Per interventi destinati a specifici interventi antisismici sugli edifici quali adeguamento e/o miglioramento sismico con l’obiettivo di almeno una classe di minor rischio sismico in zone sismiche 1, 2 e 3.
MASSIMALI DI SPESA
€ 96.000
per ogni unità
Serramenti esterni efficienti riducono le dispersioni termiche incrementando il comfort abitativo.
MASSIMALI DI SPESA
€ 60.000
per ogni unità immobiliare
MASSIMALI DI SPESA
€ 60.000
per ogni unità immobiliare
MASSIMALI DI SPESA
€ 48.000
per ogni unità immobiliare
MASSIMALI DI SPESA
€ 3.000
per ogni unità immobiliare
MASSIMALI DI SPESA
ILLIMITATO
I condomini, per i lavori effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali finalizzati all’ottenimento di risparmi energetici e alla riduzione del rischio sismico
Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su edifici unifamiliari o unità in condominio con accesso autonomo
Istituzioni autonomi case popolari (IACP) comunque denominati, nonché gli enti aventi le stesse finalità sociali, per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica
Cooperative di abitazione e proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili di proprietà
Organizzazione non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
Associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi